
L'Artista
Mi presento.
Romano di nascita ma di casa in Versilia, Emanuele Giannelli è un artista visceralmente provocatorio, amante dalla contemporaneità e delle sue derive autodistruttive. Nelle suo opere, equilibrio perfetto tra arte figurativa e arte concettuale, l'artista immortala tutto il caos del contemporaneo, senza darne giudizio ma rimanendo spettatore, sospeso tra dubbi e possibilità.
Novità 2023
GIANNELLI GIOIELLI
E se potessi indossare un'opera d'arte?
Le sculture di Emanuele Giannelli diventano gioielli da indossare.
Eventi e news
Ecco le ultime novità sulla mia attività.
Febbraio-maggio 2025
GIANNELLI. IL CIELO SOPRA FIRENZE
FIRENZE. Era il 2022 quando portai Mr Arbitrium, il mio gigante di oltre cinque metri, a Firenze. Splendida accoglienza e grandi emozioni. Tre anni più tardi, il capoluogo toscano torna ad ospitare non uno ma ben tre delle mie opere monumentali più iconiche: THE WATCHER. Là dove anni fa c'era Mr Arbitrium, appoggiato alla Basilica di San Lorenzo, dal 19 febbraio troverete The Watcher, gigante visionario di cinque metri che si serve dei suoi potenti binocoli per scrutare il cielo, l'universo e oltre. KORF 17. Grande novità saranno i due KORF dell'altezza di cinque metri ciascuno posizionati in Piazza del Duomo, davanti a Palazzo Strozzi Sacrati. Non vi nascondo la grandissima emozione nel pensare che i miei visionari dalle braccia conserte si troveranno a pochi metri dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e che il loro sguardo sarà rivolto verso la Cupola del Brunelleschi! L'inaugurazione è mercoledì 19 febbraio alle 11:45 presso la Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza del Duomo. A presentare l'evento il Presidente della Regione Eugenio Giani e il Monsignor Marco Domenico Viola, che ringrazio fin da ora.
+ informazioni
Giugno-settembre 2025
IL CAOS E L'UOMO. CONTEMPORANEA TENSIONE
MILANO. Sono molto lieto di annunciare la mia prossima mostra, ospitata in un luogo suggestivo e calzante come la Fabbrica del Vapore di Milano, un complesso industriale di prodotti rotabili tranviari e ferroviari divenuto oggi polo culturale ed espositivo del Comune di Milano. Un luogo in grado di accogliere le mie opere, figlie della rivoluzione industriale e tecnologica, nel palcoscenico perfetto. La mostra prevede l’installazione di circa cinquanta sculture, suddivise tra singole e gruppi scultorei. Tra esse troviamo i Kiribati, i Korf, i Sospesi, Stati di allerta, Mr. Arbitrium Mirrored, I Monkey Tribù, The Watcher, Dizzy, Cacciatore di Batteri e molti altri. Particolare attenzione è stata riservata all’allestimento delle opere, sviluppato a partire dai principi di design umanistico che guidano il lavoro del rinomato studio Nava + Arosio Studio di Milano. Il percorso espositivo è stato concepito per coinvolgere attivamente lo spettatore, offrendogli la possibilità di vivere l’esperienza sia come osservatore, sia di diventare parte integrante dell’allestimento. Questo è stato reso possibile grazie al progetto illuminotecnico di WAVE Light Studio che con la collaborazione di PUK Lighting Italia ha concepito degli effetti luminosi notturni in grado di conferire alle opere una visione drammatica e coinvolgente. Nella Sala Bianca gli apparecchi di illuminazione saranno invece di Ilmas Lighting, azienda che vanta una nuova gamma di proiettori con ottiche dedicate all’arte. Sono molto lieto di poter collaborare con queste eccellenze. La mostra sarà infine eccezionalmente accompagnata da un testo inedito dello scrittore e amico Fabio Genovesi, che ringrazio. Grazie poi all’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, alla Direttrice della Fabbrica del Vapore, Maria Fratelli, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa mostra.
+ informazioni
Un progetto unico
Tra la realtà virtuale e l'arte di Giannelli scultore.
Critica